#Blog: Costruzione di utensili e attrezzature
La saldatura a frizione rivoluziona l'industria aeronautica.
Indice
-
Cos'è la saldatura a frizione?
-
Il processo della saldatura a frizione con utensile rotante (FSW)
-
I vantaggi della saldatura a frizione
-
La saldatura a frizione con utensile rotante nell'industria aeronautica
-
Sfide e svantaggi
-
Conclusione
Cos'è la saldatura a frizione?
La saldatura a frizione, conosciuta anche come saldatura a frizione con utensile rotante o saldatura FSW (Friction Stir Welding), utilizza un utensile rotante con una geometria specifica, composto da un perno e una spalla, che viene premuto lungo il bordo di giunzione dei pezzi da unire.
L'attrito tra l'utensile e il materiale genera calore, che plastifica il materiale (lo rende morbido senza fonderlo). Sotto l'azione dell'elevata pressione e della rotazione dell'utensile, il materiale viene mescolato lungo la linea di giunzione, formando un legame solido e resistente.
Il processo della saldatura a frizione con utensile rotante (FSW)
-
Immersione: L'utensile viene inserito nella linea di giunzione.
-
Mescolamento: L'utensile rotante si muove lungo la giunzione, mescolando il materiale plastificato.
-
Raffreddamento: L'utensile viene rimosso e il materiale si raffredda, formando un'unione solida e resistente.

Reibschweißen - Source: Wikipedia
L'utensile per la saldatura a frizione con utensile rotante (FSW)
L'utensile utilizzato nel processo di saldatura a frizione è generalmente costituito da una configurazione a perno o ago rotante, che viene inserito nel materiale da unire. La geometria dell'utensile è un elemento cruciale del processo di saldatura, poiché influisce sulla generazione di calore per attrito e sulla deformazione plastica del materiale.
Un tipico utensile per la saldatura FSW presenta una punta conica, che favorisce una miscelazione efficace dei materiali da saldare, garantendo una giunzione uniforme e resistente.

I materiali utilizzati nella saldatura FSW possono variare e includono alluminio, acciaio, titanio e leghe di magnesio. Poiché questi materiali spesso possiedono un'elevata resistenza e/o proprietà specifiche, è fondamentale che l'utensile sia robusto e resistente alle alte temperature.
Inoltre, la geometria dell'utensile deve essere progettata in modo da garantire un'unione ottimale tra i materiali, evitando difetti come porosità o crepe. La scelta del design e del materiale dell'utensile è quindi essenziale per ottenere saldature di alta qualità che soddisfino i requisiti di diversi settori industriali.
La saldatura a frizione consente l’unione di un'ampia gamma di materiali. Tra questi vi sono i metalli, come alluminio, acciaio, rame e titanio. Inoltre, anche alcune materie plastiche, come polietilene, polipropilene e PVC, possono essere saldate con questo metodo.
Grazie all'elevata temperatura e alla pressione generate durante il processo, è possibile saldare anche materiali che normalmente non sarebbero compatibili con le tecniche di saldatura tradizionali.
Nell'industria aerospaziale, la saldatura a frizione con utensile rotante (FSW) è particolarmente utilizzata per la lavorazione di alluminio e titanio.
Materiali
I vantaggi della saldatura a frizione
La saldatura a frizione con utensile rotante (FSW) offre diversi vantaggi rispetto ai metodi di saldatura convenzionali, soprattutto per materiali come le leghe di alluminio, che sono spesso difficili da saldare:
-
Nessuna fusione e minore deformazione: Poiché il materiale non viene fuso, si riducono tensioni interne e distorsioni.
-
Alta resistenza delle saldature: L’unione avviene allo stato solido, creando giunti omogenei e privi di porosità con elevata resistenza meccanica, fondamentale per i componenti aerospaziali.
-
Processo ecologico: Non richiede gas di protezione o materiali di apporto, rendendolo più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.
-
Ampia compatibilità dei materiali: Particolarmente adatto per leghe leggere come l’alluminio, ma efficace anche con rame, titanio e magnesio.
La saldatura a frizione con utensile rotante nell’industria aerospaziale
Nell’industria aerospaziale, le giunzioni con rivetti sono state per decenni lo standard per l’assemblaggio di strutture leggere. Tuttavia, questo metodo presenta alcuni svantaggi: un elevato consumo di materiale, un peso aggiuntivo e costi superiori.
È proprio in questo contesto che la saldatura a frizione con utensile rotante (Friction Stir Welding, FSW) rappresenta un’alternativa innovativa. Attraverso un utensile rotante, i fogli metallici vengono plastificati e uniti senza sovrapposizioni di materiale e senza fusione. Il risultato è una connessione altamente resistente e priva di porosità, che supera le giunzioni con rivetti sia in termini di resistenza che di leggerezza, offrendo un vantaggio significativo per i costruttori di aeromobili.

Source: Fooke GmbH
Ambiti di applicazione
-
Fusoliera degli aeromobili:
Le leghe di alluminio, ampiamente utilizzate nella costruzione aeronautica, possono essere saldate in modo affidabile con il FSW. Questo consente la produzione di fusoliere leggere e resistenti, migliorando l'efficienza strutturale e aerodinamica.
-
Serbatoi di carburante e ali:
La tecnologia di saldatura densa e priva di porosità del FSW è ideale per componenti sottoposti a pressione, come i serbatoi di carburante e le ali degli aeromobili, garantendo resistenza e sicurezza ottimali.
-
Satelliti e tecnologia spaziale:
Nel settore aerospaziale, vengono spesso impiegate combinazioni complesse di materiali con requisiti specifici di resistenza. Grazie alla sua precisione e affidabilità, il FSW è diventato una tecnologia fondamentale nella produzione di componenti per satelliti e veicoli spaziali.
Sfide e svantaggi nell’applicazione del FSW
Nonostante i numerosi vantaggi, la saldatura a frizione presenta anche alcuni svantaggi che devono essere affrontati:
-
Selezione dei materiali:
Non tutti i materiali sono ugualmente adatti alla saldatura a frizione con utensile rotante (FSW).
-
Costi di investimento:
Le macchine e gli utensili per il FSW sono costosi, il che rende difficile l'adozione della tecnologia per le piccole imprese.
-
Automazione:
L’integrazione nei processi di produzione altamente automatizzati richiede competenze tecniche avanzate e adattamenti specifici.

Source: FOOKE GmbH (MICADO - SPANNVORRICHTUNG)
Conclusione – Un futuro più sostenibile
Poiché la saldatura a frizione con utensile rotante (FSW) avviene senza fusione, richiede meno energia e contribuisce alla riduzione delle emissioni di CO₂ nel processo produttivo. Questa tecnologia promuove una produzione più sostenibile e supporta l'industria aerospaziale nella transizione verso soluzioni più ecologiche.
L'adozione del FSW apre nuove possibilità per le aziende aeronautiche: non solo consente la realizzazione di aeromobili più leggeri e resistenti, ma ottimizza anche i processi produttivi sia dal punto di vista economico che ambientale, rappresentando un progresso significativo rispetto alle tradizionali connessioni mediante rivetti.